LA STORIA
Si stenta a credere alla quantità e varietà dei bottoni che nel tempo si sono creati, a seguire le varie tendenze e i capricci della moda.
Il bottone vanta origini antichissime, già l’uomo primitivo, per ripararsi dal freddo, utilizzava quanto aveva a disposizione, ossa, pietre, conchiglie, piccole corna, pezzetti di legno, per fermare in qualche modo le pelli di cui si copriva.
Fin dai tempi più antichi i bottoni sono stati realizzati in metallo o pietre preziose, come simbolo di potere e ricchezza, per impreziosire abiti e cappelli, anche a formare disegni elaborati.
Verso la fine del 1800, soprattutto nella corte di Francia, i bottoni raggiunsero dimensioni e complessità notevoli, come miniature, ritratti e cammei, con smalti e paesaggi: vere e proprie opere d’arte comparabili ai gioielli.
Ai giorni nostri
Bottoni realizzati in passamaneria, porcellana, madreperla, vetro, avorio, legno, corno, per poi passare al metallo, anche smaltato, e ai materiali acrilici, più economici e di facile produzione, per soddisfare le aumentate esigenze del mercato.
Restano comunque oggetti decorativi, a volte utilizzati solo a scopo ornamentale, grazie alla grande varietà di modelli, colori, forme e materiali disponibili ai giorni nostri.
In oltre 30 anni di attività, abbiamo “collezionato” centinaia di modelli originali, decorativi, inusuali, alcuni unici ed esclusivi, che sono a disposizione dei nostri clienti.
Vi invitiamo a scorrere le numerose proposte per personalizzare il vostro abbigliamento.